CasaViola offre a titolo gratuito attività per caregiver di persone con demenza

Calendario delle attività

Calendario delle attività per i caregiver e i loro familiari

Ogni mese offriamo diverse attività per i caregiver di persone con demenza.
L’Associazione de Banfield è nata per aiutare le persone anziane fragili a continuare a vivere a casa propria, nonostante le difficoltà.

Per questo forniamo quotidianamente numerosi e diversi servizi professionali a titolo totalmente gratuito. Partendo dall’ascolto, insieme alle persone che ci chiedono aiuto troviamo il modo migliore per supportarle. Proprio dai bisogni espressi dalle persone che aiutiamo ogni mese organizziamo diverse attività di supporto per familiari di persone con demenza.

Calendario CasaViola 2025 Luglio

Tipi di attività

Per la coppia caregiver/persona con demenza

L’obiettivo di queste attività è quello di aiutare le persone con demenza e i loro famigliari a migliorare la loro relazione, portandosi a casa strumenti utili per affrontare il quotidiano e allo stesso tempo rallentare il decadimento cognitivo.

Stimolazione cognitiva
La stimolazione cognitiva è un trattamento non farmacologico finalizzato al mantenimento e al potenziamento delle funzioni cognitive “residue”, attraverso il metodo Spector (Cognitive Stimulation Therapy) che ricorre a schede compilabili, giochi da tavolo adattati e altre attività per stimolare la memoria e non solo. Gli incontri sono svolti in gruppo e si rivolgono alla diade caregiver-persona con demenza, in modo da promuovere la socializzazione, e permettere alla coppia di sperimentare nuovi modi di stare insieme, diversi dalla classica assistenza.

Musicoterapia di gruppo
La musica come terapia: un ciclo di incontri per scoprire ed esplorare ricordi nascosti ed emozioni sempre vive, riportati alla luce dalla potenza della musica grazie all’intervento di musicoterapeuti esperti in un intervento di gruppo che tiene anche conto delle individualità e delle caratteristiche di ognuno. Si svolge in collaborazione con AULÒS.

Gruppi di mutuo aiuto

I gruppi di mutuo-aiuto sono servono per condividere le proprie esperienze con persone che vivono situazioni simili alla propria. Aiutando i caregiver, di riflesso migliora la qualità della vita degli anziani assistiti, per i quali è importante avere al proprio fianco persone in grado di rapportarsi alla loro condizione con la massima serenità possibile e con le corrette modalità.

Gruppo ABC®
Condotto da Barbara Fabro, con una strutturazione precisa, applica l’Approccio Capacitante® del prof. Vigorelli, con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di nuove competenze da parte del caregiver, per riuscire a comunicare in modo nuovo ed efficace con la persona con demenza.

Insieme nel movimento
Si tratta d’incontri di “movimento creativo” con il metodo ideato da Maria Fux. La musica insieme al movimento, al gruppo e all’utilizzo di materiali può far scoprire molto di sé e del proprio movimento trasformando l’incontro in occasione di arricchimento sia sul piano motorio e fisico che emotivo e relazionale. Stare insieme nella musica e nel movimento porta a un benessere psicofisico e l’interazione tra le persone, fa sì che il gruppo possa essere stimolo, esempio e osservazione per tutti. Il gruppo è dedicato ai caregiver.

Altri eventi

FUORI CAMPO
Il Cinema Ariston (Viale Romolo Gessi 14) è fresco di riapertura e noi torniamo a parlare di proiezioni morbide!

Si tratta di proiezioni pensate per rendere più piacevole e fruibile l’esperienza a quelle persone che, per vari motivi, non si sentono a loro agio nella sala cinematografica comunemente intesa. Per questo prevedono: film che stimolino il ricordo e la piacevolezza; operatori formati e riconoscibili che garantiscono presenza e supporto alle persone fragili; luce soffusa in sala; suoni/rumori non troppo forti (senza picchi improvvisi); pausa di circa 20-30 minuti; libertà di movimento e “commento libero” in sala (se qualcuno sente la necessità di alzarsi o fare un commento durante la proiezione del film).

Ne parleremo direttamente al Cinema Ariston venerdì 7 novembre, in occasione della proiezione del film ESPRIMI UN DESIDERIO di Volfango De Biasi (ingresso con biglietto ridotto, 6 euro).

Questo primo evento, dedicato ai caregiver e a chiunque fosse interessato, è organizzato in collaborazione con La Casa del Cinema e La Cappella Underground e rientra nella rassegna Fuori Campo. La proiezione sarà preceduta da un piccolo aperitivo offerto presso il nuovo MUG del Cinema Ariston, a partire dalle ore 18:00 (il film inizia alle 18:30).

 

AL MUSEO DEL MARE!
A novembre inizia la collaborazione con il Museo del Mare (Magazzino 26 – Porto Vecchio) dove si sposterà l’attività di STIMOLAZIONE COGNITIVA di mercoledì 5 e giovedì 13 novembre. Il museo è privo di barriere architettoniche e quindi accessibile a tutti, anche a chi non partecipa ai nostri gruppi “classici”. Per l’occasione sarà possibile prenotare il trasporto tramite il Pulmino Viola. In entrambe le giornate il punto di incontro sarà CasaViola alle 15:00 con arrivo previsto al Magazzino 26 alle 15:15.

Proseguiremo poi sabato 8 novembre con il gruppo del SABATO IN CITTÀ. Anche in questo caso sarà possibile prenotare il trasporto con tramite il Pulmino Viola. Partiremo da CasaViola alle 10.00 e rientreremo alle ore 12:00.

Infine lunedì 17 novembre anche il gruppo del LUNEDÌ IN CITTÀ avrà l’opportunità di visitare il Museo. Anche in questo caso sarà possibile prenotare il trasporto con tramite il Pulmino Viola. Partiremo da CasaViola alle 15.00 e rientreremo alle ore 17:00.

N.B.: Per prenotare il trasporto tramite Pulmino Viola in una qualsiasi delle date basta telefonare!
I posti disponibili per il trasporto per ogni appuntamento sono 7.

Per la sola persona con demenza

CasaViola propone anche attività per la sola persona con demenza, pensate per stimolarne le abilità residue, ma anche per liberare un po’ di tempo ai caregiver.

Lunedì/Sabato in città
Una mattina “diversa” in cui tu, caregiver, potrai ritagliarti del tempo per te, perché alla persona di cui ti prendi cura pensiamo noi! Per quattro ore alla settimana le nostre operatrici proporranno varie attività volte a stimolare la mente e il corpo della persona cognitivamente fragile.

Per partecipare, o per sapere quali sono le prossime attività in programma, scrivi una mail a casaviola@debanfield.it e un’operatrice ti contatterà al più presto.

 

Formazione

Tra le attività per caregiver che offre CasaViola, la (D) Caregiver Academy è una delle più richieste. A titolo gratuito, dedicata a chi si prende cura di una persona con deterioramento cognitivo, comprende sia dei percorsi formativi in più appuntamenti, sia incontri singoli con diversi professionisti del settore.

(D) Caregiver Academy
Organizzata in cicli che vengono ripetuti due volte all’anno, gli incontri della (D) Caregiver Academy danno la possibilità di seguire ciascun modulo indipendentemente. Con il contributo di diversi professionisti vengono trattati temi fondamentali nella gestione della persona con demenza, in particolare aspetti legati alla malattia, alle modalità di comunicazione da adottare, ai sintomi comportamentali, ai bisogni assistenziali e di cura e allo stress del caregiver.

La relazione d’aiuto
La mission della de Banfield è quella di aiutare le persone anziane fragili e/o con demenza affinché possano continuare a vivere nella propria casa. Ma perché è così importante per noi il domicilio? Quali sono i vantaggi dell’assistenza a casa? Nell’accompagnare una persona fragile come dobbiamo porci? Cosa significa creare una buona relazione d’aiuto? Lo vediamo lunedì 24 novembre alle 17:00 nell’incontro Il domicilio e la relazione d’aiuto con due delle nostre esperte assistenti sociali. L’incontro rientra in un ciclo di formazione pensato in particolare per i volontari, ma aperto a tutti, affrontando in termini semplici tematiche d’interesse comune.

Invecchiamento attivo

Invecchiamento attivo

Quando si parla di disturbi neurocognitivi fare prevenzione diventa un’arma importante. In CasaViola lo facciamo attraverso un vero e proprio training per sostenere il funzionamento cognitivo. Si tratta di incontri quindicinali rivolti ad anziani con invecchiamento fisiologico . Partendo dal protocollo “invecchiamento attivo” (De Beni, Zavagnin, Borella) il training propone un percorso strutturato finalizzato al potenziamento delle funzioni cognitive.

La locandina del Salotto con l'Enigmista per la Settimana del Cervello ® a Trieste