Anche nel 2023 è stato confermato il riconoscimento di Dementia Friendly Community a Muggia

DFC Muggia

La Dementia Friendly Community di Muggia lavora per costruire una Comunità sempre più inclusiva per le persone con demenza e le loro famiglie proponendo costantemente nuovi progetti e iniziative.

DFC Muggia, una realtà in divenire

Ufficialmente riconosciuta nel 2020, la Dementia Friendly Community di Muggia è stata la prima Comunità Amica delle Persone con demenza nel Friuli Venezia Giulia. Da quel momento il progetto non ha fatto che crescere con sempre nuove attività ed enti coinvolti.

Cos’è una Dementia Friendly Community

Come spiega Federazione Alzheimer Italia, le Dementia Friendly Community, o Comunità Amiche delle Persone con Demenza, possono essere una città, un paese o una porzione di territorio, in cui le persone con demenza sono rispettate, comprese, sostenute e fiduciose di poter contribuire alla vita della comunità.

Tra gli obiettivi dell’Associazione de Banfield c’è quello di promuovere la creazione di nuove Comunità Amiche. La DFC Muggia è stata il primo progetto ufficialmente riconosciuto e coordinato dalla de Banfield.

Ogni anno la DFC Muggia è presente in piazza per fare sensibilizzazione e informare i cittadini.

Il progetto DFC Muggia

Il progetto DFC Muggia si pone come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza e offrire gli strumenti per una comunicazione efficace con la persona con demenza agendo sulla persona, sui suoi familiari e sulla comunità intera.

I tre principali enti che collaborano alla sua realizzazione sono:

Comune di Muggia
Associazione de Banfield - CasaViola
AsuGI

Il Comune di Muggia garantisce la presenza sul territorio di servizi pensati su misura, partecipa agli eventi di sensibilizzazione, finanzia le attività.

L'Associazione de Banfield - CasaViola coordina le iniziative della DFC Muggia, si occupa della formazione e di consulenze specialistiche ai familiari e agli enti.

L'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina collabora alle attività e garantisce le prestazioni sanitarie specifiche grazie al lavoro del Centro Distrettuale Disturbi Cognitivi (CDDC). In particolare, si fa riferimento al Distretto 3 (Via Valmaura, 59 Trieste - 040 3995900).

Le iniziative proposte

Le iniziative proposte dalla Dementia Friendly Community di Muggia riguardano principalmente:

Informazione

Attività di informazione, formazione e sensibilizzazione a tutti i cittadini (come banchetti informativi, presentazioni libri a tema, convegni, ecc.).

Sostegno

Sostegno psicologico e consulenze specialistiche ai familiari di persone con demenza.

Attività diretta

Laboratori e corsi per persone con demenza e i loro familiari (come laboratori di stimolazione cognitiva, gruppi di mutuo aiuto per caregiver, ecc.).

Prevenzione

Attività di prevenzione per promuovere l’invecchiamento attivo e uno stile di vita sano, utile ad abbassare le probabilità di sviluppare una demenza (come laboratori, eventi culturali, ecc.).

Le attività dalla DFC Muggia nel 2023

Questionario rilevazione bisogni

“Dementia Friendly Community” significa rendere partecipe tutta la popolazione, le istituzioni, le associazioni, le categorie professionali per creare una rete di cittadini consapevoli che sappiano come rapportarsi alla persona con demenza per farla sentire a proprio agio nella sua comunità.

Per questo DFC Muggia misura costantemente le necessità espresse dai cittadini per organizzare e promuovere le iniziative più adatte ai loro bisogni e le loro opinioni circa le attività già svolte.

Chiunque può dare il proprio contributo compilando il questionario disponibile cliccando qui.

Gruppo ABC®

Anche per il 2023 sono previsti 2 cicli d’incontri settimanali del Gruppo ABC®:

  1. da gennaio a marzo
  2. da ottobre a dicembre

Gli incontri sono destinati ai familiari di persone con demenza residenti a Muggia ed è possibile parteciparvi a titolo totalmente gratuito.
Il Gruppo ABC® è condotto da Loredana Civita e si svolge presso il Centro Diurno  Dante di Muggia.

Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a casaviola@debanfield.it

Stimolazione cognitiva alla Casa di Riposo

L’8 febbraio, alla Casa di Riposo Comunale di Muggia si è svolto il laboratorio di stimolazione cognitiva condotto dalla dottoressa Gena Esposito, che ha permesso di “portare” il Museo Carà ai residenti della casa di riposo in un’ottica di piena accessibilità e fruibilità.

Circa venti persone, residenti nella struttura, hanno partecipato al laboratorio creativo ideato per stimolare le abilità cognitive attraverso l’arte, i colori e le forme.

Visite guidate al Museo Carà

In occasione di ogni mostra proposta dal Museo d’Arte Moderna Ugo Carà (in via Roma, 9 – Muggia) viene organizzata almeno una visita guidata dedicata specificatamente alle persone con demenza e ai loro caregiver.

Le visite, condotte dalla dottoressa Gena Esposito (responsabile del progetto) prevedono sempre un percorso attraverso la mostra esposta seguito da un laboratorio creativo per la stimolazione della manualità e dell’osservazione, legato a quanto visto.

La visita è gratuita e i materiali per i laboratori vengono forniti dalla DFC, ma per motivi organizzativi è preferibile prenotare un posto scrivendo a casaviola@debanfield.it

Calendario delle visite guidate

15 marzo 2023 – ore 09:30
Mostra CARNEVALE A COLORI dagli anni Ottanta ad oggi
Segue laboratorio di bricolage con ritagli di tessuti e carta

9 maggio 2023 – ore 09:30
Mostra Al servizio dell’educazione, 100 anni di scautismo a Muggia
Segue laboratorio di scultura con das

Invecchiamento? Attivo, grazie!

Sono cominciati a marzo gli appuntamenti dei laboratori delle Microaree di Zindis ed Ex Fonderia per favorire l’invecchiamento attivo.

Il passare degli anni è inevitabile, ma come invecchiamo dipende (anche) da noi. Per prendersi cura della propria salute i laboratori si propongono di aiutare i partecipanti a:

  • conoscere il proprio corpo e la propria mente
  • rimanere impegnati in attività manuali e creative
  • trascorre tempo di qualità insieme ad altre persone

Gli incontri sono gratuiti e sono guidati dalle professioniste dell’Associazione de Banfield. Si svolgono presso le Microaree di Zindis ed Ex Fonderia dalle 14:30 alle 16:30.

Calendario degli incontri

28 MARZO – ZINDIS
La mente e la memoria
Incontro formativo con Rosanna Palmeri, psicologa

18 APRILE – FONDERIA
Il corpo e il movimento
Incontro formativo con Roberta Varesano, infermiera

24 APRILE – ZINDIS
L’alimentazione salutare
Incontro formativo con Roberta Varesano, infermiera

2 MAGGIO – FONDERIA

9 MAGGIO – ZINDIS

16 MAGGIO – FONDERIA

23 MAGGIO – ZINDIS

30 MAGGIO FONDERIA
Erbe e benessere
Laboratorio manuale con Loredana Civita, animatrice
Studio, raccolta, essicazione delle piante per realizzare prodotti fai-da-te per la casa e la persona

 

La formazione

Per il 2023 la DFC di Muggia ha previsto la realizzazione di alcuni percorsi formativi dedicati a diverse categorie professionali.

Il primo di questi percorsi si svolgerà il 29 maggio e sarà destinato agli Operatori Socio Sanitari del servizio domiciliare dell’Ambito Carso Giuliano. L’obiettivo dell’incontro condotto da CasaViola è quello di fornire agli operatori e alle operatrici nuovi strumenti per gestire l’assistenza alla persona con demenza o altri problemi cognitivi.

A chi rivolgersi

Se  vuoi informazioni specifiche sulla Dementia Friendly Community puoi contattare:

Sportello dedicato

Puoi rivolgerti direttamente allo sportello informativo del servizio sociale chiamando lo 040 3360227 o scrivendo a ambito.sociale@comunedimuggia.ts.it che risponderà a tutte le tue domande. 

Punto Unico

Il punto unico di accesso integrato per ricevere accoglienza, informazioni e una
prima valutazione dei tuoi bisogni.
Mercoledì 09.00-11.00
Distretto Sanitario – via Battisti 6 – Muggia

Medico e farmacie

Il tuo Medico di Medicina Generale (ex medico di base) e le farmacie del territorio sapranno darti maggiori indicazioni sulla demenza e su come muoverti per ricevere l’assistenza e la cura di cui hai bisogno.

CasaViola

Puoi chiamare CasaViola allo 040 362766  dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00, il venerdì solo mattina. Le nostre operatrici sapranno rispondere a tutte le tue domande.

Segui la DFC Muggia su Facebook

La Dementia Friendly Community di Muggia ha anche una pagina dedicata su Facebook.
Comincia seguirla cliccando qui!

La DFC Muggia in foto

2020

Il 2020 è stato l’anno della partenza.
Nonostante i cambi di programma dovuti alla pandemia, è nata la DFC Muggia che è riuscita ad offrire supporto prima di tutto ai familiari.

 

Il riconoscimento

Con la costituzione del tavolo promotore nel 2019, il seminario Una città che aiuta gli altri, svoltosi il 4 febbraio 2020 e l’organizzazione di un Gruppo ABC, il 21 settembre 2020 è stato ufficialmente consegnato il riconoscimento di Dementia Friendly Community di Muggia.

Viola in luce

Il 21 settembre 2020, nella Giornata Internazionale dell’Alzheimer, il Comune di Muggia ha illuminato di viola per la prima volta la Biblioteca Comunale Edoardo Guglia, in segno di solidarietà verso chi convive con l’Alzheimer o un’altra forma di demenza.

Da quel momento, il Comune ogni anno ripete l’iniziativa.

Gruppo ABC®

Ad ottobre 2020 è stato avviato un ciclo di incontri per familiari dedicato allo stress del caregiver e alla comunicazione con la persona con demenza. In collaborazione con Loredana Civita e la cooperativa La Quercia ha preso vita un Gruppo ABC®.

A causa delle restrizioni Covid il gruppo è stato condotto online e, per i familiari che non si trovavano a loro agio con questa modalità, sono stati effettuati contatti telefonici per assicurare comunque il sostegno previsto.

2021

Il 2021 è stato l’anno della sensibilizzazione.
L’obiettivo era quello di far conoscere ai muggesani la DFC e cominciare a diffondere conoscenza e consapevolezza tra i cittadini.

 

Dei volontari per la DFC Muggia

Per il Mese Mondiale dell’Alzheimer, settembre, nel 2022 è stato creato il progetto Lunedì Viola che aveva lo scopo di trovare nuovi volontari per la DFC.

Al progetto hanno partecipato 12 persone, dai giovanissimi volontari del Servizio Civile Solidale delle microaree di Zindis ed Ex Fonderia, ai privati cittadini, pensionati e non solo.

Il gruppo ha svolto una formazione di 6 ore sulla demenza e su cosa significa essere Dementia Friendly e ha poi partecipato all’organizzazione degli incontri settimanali promossi per tutto il mese in diverse piazze di Muggia.

Lo Scaffale Viola

Il 21 settembre 2021, per la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, la Biblioteca Comunale Edoardo Guglia ha inaugurato una nuova sezione interamente dedicata al tema della demenza: lo Scaffale Viola.

Qui è stata raccolta una selezione, in continuo aggiornamento, di romanzi, saggi, racconti e film che parlano di Alzheimer o altre forme di demenza e con titoli per tutte le età.

Lunedì Viola

Nel Mese Mondiale dell’Alzheimer, settembre, per stimolare un coinvolgimento attivo della popolazione sono stati organizzati 4 eventi di sensibilizzazione e informazione in 4 diversi luoghi della città ogni lunedì del mese. Da qui il nome Lunedì Viola.

Cruciverbone in Piazza

Con la collaborazione di Giorgio Dendi, noto enigmista triestino, è stato allestito un cruciverbone in piazza Duomo per attirare l’attenzione sul tema della stimolazione cognitiva e della prevenzione delle demenze.

Parliamo di Emozioni

Installazione di leggii in piazza della Repubblica per simulare i diversi sintomi della demenza: dalla difficoltà di concentrazione, al disorientamento spazio-temporale, alle difficoltà di coordinazione occhio-mano, in un percorso empatico di scoperta dei sintomi “sulla propria pelle”.

Ma lo sai che…?

Incontro formativo informale presso la Microarea di Fonderia. Attraverso la presentazione di pannelli creati ad hoc, le psicologhe di CasaViola hanno spiegato i sintomi più comuni e quelli più “curiosi” dell’Alzheimer, rispondendo alle domande e sciogliendo i dubbi degli intervenuti.

Aperitivo viola

Incontro con letture emozionali dal vivo presso la piazzetta Ex Lavatoio. I volontari a progetto, lo staff di CasaViola e alcuni membri del Comune di Muggia hanno letto brani di testi sulla demenza. L’incontro si è concluso con un aperitivo offerto dal Comune e con l’illuminazione di viola della piazzetta.

2022

Nel 2022 la DFC Muggia si è ingrandita ulteriormente.
Molte realtà del territorio hanno dato il loro contributo proponendo nuove iniziative e promuovendo attivamente il progetto.

 

Nuovi Gruppi ABC®

Si sono svolti 2 cicli d’incontri del Gruppo ABC®:

  1. da gennaio a marzo
  2. da ottobre a dicembre

Gli incontri erano destinati ai familiari di persone con demenza residenti a Muggia che hanno potuto parteciparvi a titolo totalmente gratuito.

La formazione

Nel 2022 il Comune ha predisposto una formazione specifica sulla demenza per il personale maggiormente a contatto con i cittadini.

Hanno così seguito le lezioni condotte da CasaViola:

– I vigili della Polizia Municipale
– Gli operatori della Biblioteca Comunale Edoardo Guglia
– Gli operatori del Museo d’Arte Moderna Ugo Carà
– Gli operatori della Casa di Riposo Comunale

A settembre, inoltre, si è tenuto il convegno Una città per tutti: il percorso di Muggia nella Dementia Friendly Community.
A tre anni di distanza dall’inizio del percorso di accreditamento per diventare una Comunità Amica delle persone con Demenza, la DFC di Muggia ha presentato le attività svolte fino a quel momento e quelle previste per il futuro.

Sempre a settembre, i volontari della Dementia Friendly Community hanno presieduto un banchetto informativo in Piazza Marconi per incontrare i cittadini.

Laboratori nelle Microaree

Con la collaborazione delle Microaree di Zindis ed Ex Fonderia, tra maggio e luglio, sono stati proposti dei laboratori di stimolazione cognitiva con scopo preventivo, aperti a tutte le persone anziane interessate.

Volontari e operatori specializzati si sono impegnati a creare momenti di socialità e creatività. Al termine dei laboratori, sono stati prodotti piccoli oggetti e un interessante opuscolo sulla storia del quartiere di Fonderia, che nel 2023 si presenterà al pubblico, in collaborazione con l’Ufficio Cultura.

Il supporto delle farmacie

Partendo dal progetto Farmacie Amiche delle Persone con Demenza nato dalla collaborazione tra Federazione Alzheimer Italia e Federfarma, nel corso dell’anno ognuna delle farmacie di Muggia ha ospitato un banchetto informativo sulla DFC Muggia.

Le farmacie, inoltre, si sono rese disponibili a divulgare i materiali sulla DFC Muggia, ad essere un punto informativo per i cittadini e ad ospitare altre iniziative.

Le iniziative culturali

Le iniziative Dementia Friendly hanno incontrato un grande sostegno e supporto nell’Ufficio Cultura del Comune di Muggia che si è fatto promotore di numerosi progetti, sia con la Biblioteca Comunale Edoardo Guglia, sia con il Museo d’Arte Moderna Ugo Carà.

Presentazione Maresciallo il suo caffè – 7 storie di demenza “Straordinaria”

Il 29 settembre nella Biblioteca Edoardo Guglia è stato presentato il libro di Annapaola Prestia Maresciallo il suo caffè – 7 storie di demenza “Straordinaria”. Si tratta di un manuale pratico dedicato a chiunque si occupi di anziani disorientati, dai professionisti sanitari ai volontari ai familiari dei pazienti. Offre strumenti concreti per la comunicazione con la persona con demenza e per la gestione dei sintomi comportamentali attraverso le principali terapie non farmacologiche.

Visite guidate speciali al Museo

A partire dalla mostra “Il mio Carso”, esposta da settembre a novembre 2022, si è sviluppato il progetto delle visite guidate del Museo Carà specificatamente dedicate alle persone con demenza.

Le visite prevedono sempre un percorso attraverso la mostra esposta seguito da un laboratorio creativo per la stimolazione della manualità e dell’osservazione, legato a quanto visto.