Persone con demenza: 10 cose da fare d’estate
Ecco un decalogo di cose da fare con le persone con demenza, per evitare che la noia e il caldo peggiorino gli stati di ansia e stress e i sintomi comportamentali tipici della malattia.
Ecco un decalogo di cose da fare con le persone con demenza, per evitare che la noia e il caldo peggiorino gli stati di ansia e stress e i sintomi comportamentali tipici della malattia.
Una piccola guida con consigli pratici per organizzare vacanze estive accessibili. Che la bella stagione sia bella proprio per tutti!
Bello pranzo o cenone tutti insieme, ma come organizzare un Natale con una persona fragile che sia coinvolgente, sicuro e sereno?
Aiutare le famiglie che convivono con la demenza è un argomento importante all’interno di una comunità attenta ai bisogni dei suoi membri.
Suggerimenti pratici e strategie ambientali per facilitare una comunicazione efficace con la persona con demenza.
Molte persone accusano una perdita di memoria, commettono errori, non trovano le parole giuste, perdono le chiavi di casa e temono di avere una demenza. Non è detto che sia così.
Gli approcci psicosociali alla demenza sono da intendersi come cruciali nel trattamento dei disturbi neurocognitivi: migliorano la qualità della vita
Demenza senile è un concetto che veniva utilizzato quando si riteneva che la perdita delle funzioni cognitive fosse parte dell'invecchiamento.
Con il passare degli anni può capitare di spaventarsi di fronte ad alcune nuove difficoltà e domandarsi: è invecchiamento o malattia? Capiamolo con questo articolo che illustra le differenze tra invecchiamento fisiologico e invecchiamento patologico.
Presentati martedì 11 giugno 2024 i risultati del sondaggio commissionato a Swg dall’Associazione de Banfield - con il sostegno di Confindustria Alto Adriatico e Fnp Cisl Fvg - sulla situazione dei caregiver lavoratori del Friuli Venezia Giulia.