Prossimi appuntamenti
- 5 giugno 2023, ore 17.30
“Disturbo cognitivo post ictus: deficit e riabilitazione”
. - 12 giugno 2023, ore 17.30
“Custodire memorie: un percorso per persone con demenza “
. - 19 giugno 2023, ore 17.30
“Scelte di fine vita: la proposta di legge regionale in FVG”.
Calendario 2023
Digital Caregiver Academy 2023
- 9 gennaio 2023, ore 17.30
Daniela Infantino, “L’amministrazione di sostegno”
Chi è l’amministratore di sostegno e di cosa si occupa? Si tratta di una figura istituita con l’obiettivo di tutelare la persona che, per una disabilità, fisica o psichica, non si trova nelle condizioni di provvedere ai suoi interessi. Con la dottoressa Infantino cercheremo di capire quando è il caso di nominarne uno, chi può rivestire questo ruolo e chi può avviare la procedura, ci soffermeremo su quali sono i suoi compiti/doveri e cercheremo di capire se si tratta di una figura sempre necessaria o se ci sono “passaggi intermedi” (ad es. procura o delega).
. - 23 gennaio 2023, ore 17.30
Rosanna Palmeri, “Cervello: consigli per l’uso. Stimolazione cognitiva e terza età“
Cosa succede al nostro cervello quando invecchiamo? È possibile mantenerlo attivo e rallentare il processo degenerativo quando si insinua una demenza? In questo incontro parleremo di stimolazione cognitiva, un trattamento non farmacologico finalizzato al mantenimento e al potenziamento delle funzioni cognitive “residue”, vedremo come si struttura un programma, quali esercizi è possibile proporre e in quali modalità, e daremo spazio anche all’invecchiamento attivo: come “trattare” il nostro cervello e metterlo in condizioni di preservarsi il più a lungo possibile!
. - 6 febbraio 2023, ore 17.30
Marilena Aiello, “Le neuroscienze vengono a cena“
Una corretta alimentazione è alla base di una buona salute. Le persone con demenza possono manifestare spesso dei cambiamenti del comportamento alimentare dannosi per la salute, come una eccessiva preferenza per cibi zuccherati, alterazioni dell’appetito ed un cambiamento delle preferenze alimentari. Le neuroscienze cognitive possono offrire informazioni importanti per comprendere i disturbi alimentari, anche quelli che si osservano nelle persone con demenza. In questo seminario parleremo dei meccanismi cerebrali che regolano il comportamento alimentare, in particolare di quelli legati al sistema della ricompensa cerebrale e del piacere, e vedremo come alcune funzioni cognitive siano fondamentali per il controllo dell’assunzione di cibo.
. - 20 febbraio 2023, ore 17.30
Roberta Varesano, “Consigli pratici per gestire l’emergenza”
Febbre, disidratazione, stitichezza sono tre problematiche frequenti nell’anziano, che rischiano di diventare delle vere e proprie emergenze, soprattutto quando subentra un disturbo cognitivo che complica la comunicazione e quindi la manifestazione del disagio percepito. Come comportarsi e come gestire le emergenze saranno il tema della prossima intervista con l’infermiera Roberta Varesano. Parleremo anche di rischio caduta, ipotensione, picchi glicemici: capiremo come comprendere il disagio fisico e apprenderemo delle strategie pratiche per alleviare sofferenza della persona di cui ci prendiamo cura.
. - 6 marzo 2023, ore 17.30
Antonella Deponte, “Alzheimer e demenza”
Alzheimer e demenza: una, nessuna, centomila? Che cosa si intende per “demenza”? E per malattia di Alzheimer? Cosa succede quando si capisce che “qualcosa non va”? A chi rivolgersi, come affrontare la situazione nuova? Queste sono alcune delle domande a cui si cercherà di dare risposta in un incontro a carattere introduttivo centrato sull’esperienza di chi, più o meno all’improvviso, si trova catapultato nel mondo del disturbo cognitivo grave. Il modello di riferimento è bio-psico-sociale, considera cioè l’ampio ventaglio di fattori che contribuiscono all’esordio e allo sviluppo della demenza.
. - 13 marzo 2023, ore 17.30
Barbara Fabro, “La comunicazione con la persona con demenza”
La persona con demenza affronta spesso problemi di linguaggio ma conserva la volontà di comunicare, di esprimere una scelta, di essere persona adulta come lo è stata fino all’esordio della malattia. A noi spetta il compito di diventare esperti interpreti e facilitatori della comunicazione del nostro caro. Parleremo di atteggiamenti e modalità che permettono la comunicazione tra gli anziani smemorati e i loro familiari.
. - 20 marzo 2023, ore 17.30
Rosanna Palmeri, “I sintomi comportamentali nelle demenze”
Aggressività, allucinazioni, disturbi del sonno: questi sono solo alcuni dei sintomi comportamentali che spesso accompagnano il deficit cognitivo. In questi due moduli scopriremo quali sono i più frequenti, quando e perchè si manifestano e che strategie adottare per contenerli e, quando possibile, prevenirli.
. - 27 marzo 2023, ore 17.30
Roberta Varesano, “I bisogni assistenziali e di cura”
Il primo luogo di cura è la casa: vale anche per la persona con demenza. Presenteremo semplici tecniche per assicurare il più a lungo possibile l’autonomia della persona con demenza e la sua permanenza a casa. Spiegheremo a cosa fare attenzione, come adattare l’ambiente e le abitudini, cosa si può fare da soli e cosa è meglio affidare a specialisti esterni.
. - 3 aprile 2023, ore 17.30
Antonella Deponte, “Lo stress del caregiver”
Quando ci si prende cura di qualcuno, si tende a trascurare se stessi, i propri bisogni e persino la propria salute. È necessario reagire a questa tendenza, trovando da subito il modo di mantenere degli spazi personali (almeno mentali!). Mantenere il proprio equilibrio psico-fisico permette di essere maggiormente d’aiuto, soprattutto quando la demenza si allunga negli anni e si intensificano le necessità. Affronteremo questi argomenti anche attraverso una nuova concezione dello stress, che permette di viverlo come alleato anziché come nemico.
. - 7 aprile 2023, ore 17.30
Daniela Infantino, “Il testamento biologico”
La persona anziana fragile va incontro a uno stato di difficoltà che può richiedere tutela anche giuridica, sia nelle diverse fasi della malattia, sia nel delicato periodo del fine vita. Utilizzare al meglio gli strumenti a disposizione della persona e della sua famiglia, permette di avere più serenità e di lasciare più spazio a ciò che conta veramente. Con l’avv. Daniela Infantino parleremo del cosiddetto “testamento biologico”.
. - 8 maggio 2023, ore 17.30
Marilena Aiello, “Il comportamento alimentare nelle persone con demenza”
Le persone con demenza possono manifestare una ampia gamma di cambiamenti del comportamento alimentare che vanno da una eccessiva preferenza per cibi zuccherati, alle abbuffate, all’aumento di appetito, alle modifiche nelle preferenze alimentari, come il passaggio ad un’alimentazione gravemente selettiva nella scelta dei cibi e la comparsa di fissazioni alimentari. In questa intervista descriveremo le ricerche di neuroscienze che hanno indagato le basi cognitive di questi disturbi e, sulla base di queste evidenze, parleremo di come aiutare le persone con demenza che manifestano alterazioni del comportamento alimentare.
. - 22 maggio 2023, ore 17.30
Antonella Deponte intervista Nicola Vanacore, “i nuovi progetti sulle demenze”
Che cosa prevede il Piano Nazionale Demenze? Come è stato sviluppato? Cosa sono i PDTA e quale contributo possono dare le persone con demenza e i caregiver?
Questi alcuni degli argomenti che saranno affrontati con l’intervista di CasaViola al dr Nicola Vanacore dell’Istituto Superiore di Sanità e responsabile dell’osservatorio demenze.
Un’occasione per essere informati e avere nuovi spunti di riflessione e discussione su alcuni dei molti temi che riguardano le demenze e la vita delle persone che ne sono colpite.
. - 5 giugno 2023, ore 17.30
“Disturbo cognitivo post ictus: deficit e riabilitazione”
. - 12 giugno 2023, ore 17.30
“Custodire memorie: un percorso per persone con demenza “
. - 19 giugno 2023, ore 17.30
“Scelte di fine vita: la proposta di legge regionale in FVG”
.
Calendario 2022
Digital Caregiver Academy 2022
- 17 ottobre 2022, ore 17.30
Antonella Deponte, “Demenza o demenze?”
Alzheimer e demenza: una, nessuna, centomila? Che cosa si intende per “demenza”? E per malattia di Alzheimer? Cosa succede quando si capisce che “qualcosa non va”? A chi rivolgersi, come affrontare la situazione nuova? Queste sono alcune delle domande a cui si cercherà di dare risposta in un incontro a carattere introduttivo centrato sull’esperienza di chi, più o meno all’improvviso, si trova catapultato nel mondo del disturbo cognitivo grave. Il modello di riferimento è bio-psico-sociale, considera cioè l’ampio ventaglio di fattori che contribuiscono all’esordio e allo sviluppo della demenza.
. - 24 ottobre 2022, ore 17.30
Barbara Fabro, “Comunicare con la persona con demenza”
La persona con demenza affronta spesso problemi di linguaggio ma conserva la volontà di comunicare, di esprimere una scelta, di essere persona adulta come lo è stata fino all’esordio della malattia. A noi spetta il compito di diventare esperti interpreti e facilitatori della comunicazione del nostro caro. Parleremo di atteggiamenti e modalità che permettono la comunicazione tra gli anziani smemorati e i loro familiari.
. - 7 novembre 2022, ore 17.30
Vittoria Sarra, “Le demenze: aspetti medici e farmacologici”
Parleremo di cosa si intende per demenza, da cosa è determinata, dei sintomi della malattia e delle conseguenze sulla vita di ogni giorno. Parleremo inoltre delle possibilità terapeutiche farmacologiche e non.
. - 14 novembre 2022, ore 17.30
Rosanna Palmeri, “I sintomi comportamentali: quali sono e cosa fare”
Aggressività, allucinazioni, disturbi del sonno: questi sono solo alcuni dei sintomi comportamentali che spesso accompagnano il deficit cognitivo. In questi due moduli scopriremo quali sono i più frequenti, quando e perchè si manifestano e che strategie adottare per contenerli e, quando possibile, prevenirli.
. - 21 novembre 2022, ore 17.30
Roberta Varesano, “I bisogni assistenziali e di cura”
Il primo luogo di cura è la casa: vale anche per la persona con demenza. Presenteremo semplici tecniche per assicurare il più a lungo possibile l’autonomia della persona con demenza e la sua permanenza a casa. Spiegheremo a cosa fare attenzione, come adattare l’ambiente e le abitudini, cosa si può fare da soli e cosa è meglio affidare a specialisti esterni.
. - 28 novembre 2022, ore 17.30
Antonella Deponte, “Lo stress del caregiver”
Quando ci si prende cura di qualcuno, si tende a trascurare se stessi, i propri bisogni e persino la propria salute. È necessario reagire a questa tendenza, trovando da subito il modo di mantenere degli spazi personali (almeno mentali!). Mantenere il proprio equilibrio psico-fisico permette di essere maggiormente d’aiuto, soprattutto quando la demenza si allunga negli anni e si intensificano le necessità. Affronteremo questi argomenti anche attraverso una nuova concezione dello stress, che permette di viverlo come alleato anziché come nemico.
. - 5 dicembre 2022, ore 17.30
Antonella Grusovin, “Suono e musica nell’ambiente dell’anziano”
Parleremo del ruolo positivo (o negativo) che possono avere suono e musica nella vita quotidiana dell’anziano, con particolare riguardo all’ecologia sonora degli ambienti. Con la dr. Grusovin conosceremo le buone pratiche per creare un ambiente sonoro che favorisca il benessere dell’anziano.
. - 19 dicembre 2022, ore 17.30
Federica Lokar, “La tecnologia al servizio dell’anziano e della sua famiglia”
Parleremo della movimentazione e della sicurezza della persona fragile, degli ausili disponibili e di quali modifiche apportare all’ambiente per favorire l’autonomia e la permanenza a casa il più a lungo possibile.
La Caregiver Academy/Accademia dei CuraCari: un percorso gratuito di formazione e informazione dedicato a chiunque si trovi a prendersi cura di un familiare affetto da deterioramento cognitivo, un orientamento nel panorama variegato della demenza e delle necessità assistenziali e di cura.
Quando
Gli incontri sono a cadenza settimanale, lunedì alle 17.30, dal 17 ottobre 2022 a giugno 2023. È possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno ed è possibile seguire tutti gli incontri o solo quelli di proprio interesse.
Dove
– In presenza nella sede di CasaViola, in via Filzi 21/1 a Trieste.
– Online, quando previsto, in videoconferenza tramite Zoom (Clicca qui per seguire online)
Servizio di tutoraggio
La nostra tutor è a disposizione dei partecipanti per chiarimenti e necessità che riguardano il percorso.
Tra gli altri, verranno trattati i seguenti argomenti:
- Alzheimer e demenze: cosa sono, come si diagnosticano, come si affrontano.
- Oltre la parola: comunicare con la persona con demenza.
- I bisogni assistenziali e di cura.
- I sintomi comportamentali: quali sono e come gestirli.
- La tutela giuridica dell’anziano fragile e della sua famiglia.
- La musica e l’ambiente nella cura della persona con demenza.
- I servizi territoriali.
- Lo stress del caregiver: conoscerlo e affrontarlo.
- Le demenze: aspetti medici.
- I trattamenti non farmacologici per le demenze.
- L’approccio centrato sulla persona.
Docenti:
- Antonella Deponte. Laureata in Filosofia e in Psicologia, consulente familiare, dottore di ricerca in psicologia sperimentale, si occupa di invecchiamento e demenze. È docente universitaria e ha svolto attività di ricerca, tra l’altro sull’efficacia dei trattamenti non farmacologici per la demenza.
- Barbara Fabro. Laureata in Scienze dell’Educazione e in Servizio Sociale. Ha lavorato per 15 anni in una struttura per anziani ricoprendo diversi ruoli e mansioni sia operative che dirigenziali. È conduttrice di Gruppi ABC e consulente di sostegno e orientamento ai familiari che si prendono cura di anziani fragili.
- Vittoria Sarra. Medico specialista in Neurologia. Dirigente medico in servizio c/o la Clinica Neurologica dell’ASUGI, ospedale di Cattinara dove è responsabile dell’ambulatorio di Neurosonologia ed Emodinamica Cerebrale.
- Rosanna Palmeri. Psicologa e formatrice, si occupa di ricerca, diagnosi, riabilitazione neuropsicologica e supporto dell’adulto e dell’anziano. Ha numerose pubblicazioni all’attivo.
- Roberta Varesano. Infermiera, con un Master in Management per il Coordinamento delle Professioni Socio-Sanitarie. Ha operato per svariati anni in diversi Reparti dell’Azienda Ospedaliera di Trieste e nell’Unità Cure Primarie e Unità Anziani dell’Azienda Sanitaria. Svolge anche la libera professione, a stretto contatto con le persone anziane e le loro famiglie.
- Daniela Infantino. Avvocata, docente a contratto presso l’Università di Trieste. Componente Nucleo Etico per la Pratica Clinica. Autrice di vari scritti su temi riguardanti il diritto di famiglia, l’amministrazione di sostegno, la tutela degli anziani, le d.a.t. e il consenso informato
- Antonella Grusovin. Musicoterapeuta, referente per la musicoterapia vocale presso l’Associazione Aulòs di Trieste.
- Federica Lokar. Tecnico one health care, persona addetta all’installazione e alla manutenzione dei dispositivi medici a domicilio.
- Marilena Aiello. Ricercatrice in neuroscienze cognitive. Ha lavorato alla SISSA di Trieste e lavora attualmente nel dipartimento di psicologia dell’Università di Bologna. Si occupa di indagare le basi neurocognitive del comportamento alimentare.
Per iscrizioni
contattateci al numero 040 362766
(dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 e venerdì dalle 10:00 alle 12:00)
o scriveteci a casaviola@debanfield.it
E’ possibile seguire le lezioni anche online
Iscriviti gratuitamente alla piattaforma dove puoi trovare corsi, gruppi e attività di benessere per caregiver!
.
Per coloro che si iscrivono (gratuitamente) al corso tramite piattaforma, sono disponibili le registrazioni audio degli incontri, le slide e altro materiale informativo messo a disposizione dai docenti.