Persona in carrozzina avanza per strada - vacanze estive accessibili

Come organizzare vacanze estive accessibili

Anche le persone fragili ed i loro caregiver dovrebbero poter andare in vacanza e godere della bella stagione, ma non sempre è possibile perché spesso ci sono barriere che bloccano la fruibilità dei luoghi.

Fin dal 2023 l’Associazione de Banfield è entrata a far parte della rete internazionale di EIDD-Design for All Europe, l’organizzazione Europea che si occupa della progettazione per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza.

Le cose sono migliorate ma per organizzare al meglio le vacanze bisogna prestare attenzione ad una serie di cose, così da godere appieno di queste giornate di riposo con i nostri cari.

Per aiutare nell’organizzazione delle tue vacanze abbiamo realizzato una piccola guida che ti aiuterà a creare delle vacanze estive davvero accessibili.

Ecco i nostri consigli.

HOTEL & APPARTAMENTI

Anche se sui siti troviamo l’indicazione che le strutture sono adatte ai disabili, non tutte le disabilità sono uguali. Per questo è importante basare la scelta sulle singole necessità e per farlo la cosa migliore è chiedere alcune fotografie delle singole aree della struttura. Assicurati che non ci siano barriere architettoniche e che la struttura sia attrezzata per persone con disabilità.

Ecco la checklist delle cose da controllare:

  • Accesso senza gradini
  • Porte automatiche
  • Tavoli adatti alle sedie a rotelle
  • Corridoi ampi
  • Ascensori
  • Camere spaziose e bagni accessibili
  • Parcheggio vicino alla porta d’entrata

Inoltre non dimenticare di valutare anche l’area per capire se ci possono essere problemi con rumori o attività che disturbano il riposo o la tranquillità della tua permanenza.

MUSEI & ATTRAZIONI

Sempre più i musei di stanno adeguando per diventare veramente accessibili. Anche in questo caso fai una verifica relativamente a:

  • Rampe non troppo pendenti
  • Rampe dotate di corrimani, ben segnalate e illuminate
  • Ascensori spaziosi per il passaggio di una carrozzina
  • Bagni con lavabo sospeso e maniglioni di sostegno
  • Opportunità di richiedere una carrozzina in loco

VACANZE ACCESSIBILI AL MARE

Il mare è una delle destinazioni principali per una vacanza, anche per chi si muove con una persona fragile e/o con disabilità. Esistono però spiagge e spiagge. Prima di partire scegli una spiaggia attrezzata per l’accessibilità.

Ecco le caratteristiche da valutare per una vacanza accessibile:

  • Lidi organizzati con cabine più larghe
  • Passerelle fino al mare che consentono il passaggio delle carrozzine
  • Servizi igienici idonei
  • Presenza di personale preparato

ESTATE IN MONTAGNA

La montagna in termini di accessibilità potrebbe essere una destinazione più complessa, per questo è meglio fare affidamento su luoghi che già si sono attrezzati.

Come sapere quali sono? Scegli una località nelle vicinanze di un’associazione che si occupa di inclusione sociale e di abbattimento delle barriere architettoniche.

In questo modo, avrai accesso alle informazioni relative alle strutture e sarà più facile organizzare passeggiate e tour con mezzi di trasporto adeguati e con l’assistenza necessaria per muoversi in tutta sicurezza.

MEZZI DI TRASPORTO

Dopo aver scelto la destinazione per le tue vacanze accessibili è il momento di capire come arrivarci. Però non lasciare mai questa fase per ultima. Valuta la destinazione anche in base alla sua raggiungibilità coi mezzi di trasporto.

Se ti muovi coi mezzi, prenota in anticipo treno, aereo, autobus o nave. Per ciascuna tipologia esistono vari tipi di assistenza disponibile che puoi richiedere direttamente al momento della prenotazione.

Anche in questo caso chiedi chiarimenti e specifiche per non trovare sorprese e per non partire per le vacanze con il piede sbagliato. 

E ora

Buone vacanze accessibili!

Anche se può sembrare complesso, andare in vacanza non deve rimanere un sogno. Organizzare una vacanza accessibile è possibile e speriamo che questa guida ti possa essere d’aiuto. Scarica qui sotto la versione in PDF da tenere sempre a portata di mano e facci sapere come è andata!

Hai ancora dei dubbi? Chiedici un consiglio scrivendo a info@debanfield.it, la nostra equipe di professioniste sarà felice di rispondere alle tue domande!

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Aiutaci a continuare il nostro lavoro.

Con il tuo contributo possiamo continuare le nostre attività di assistenza, sensibilizzazione e informazione.

L’Associazione de Banfield da oltre 35 anni aiuta concretamente gli anziani fragili e/o con demenza ed i loro caregiver con servizi gratuiti come la formazione, il supporto psicologico, i percorsi di benessere e molto altro.

Tutto grazie al sostegno di persone come te: nessun aiuto è troppo piccolo!

Diventa parte della nostra famiglia. 

Condividi con i tuoi cari

Leggi altre news