Foto delle creazioni disponibili durante il Mercatino di Natale (borse, collane, portacellulare)

Il Mercatino di Natale Solidale a Trieste

Torna anche quest’anno il Mercatino di Natale dell’Emporio della Solidarietà, un appuntamento speciale che unisce creatività, artigianato e solidarietà.

Dal 25 novembre al 5 dicembre, l’atrio della Camera di Commercio di Trieste si trasformerà in uno spazio vibrante di colori, stoffe, sorrisi ed incontri. Un’occasione in cui scegliere un regalo di Natale diventa un gesto di cura verso la comunità ed in particolare verso le persone anziane più fragili della città.

Torna anche quest’anno il Mercatino di Natale dell’Emporio della Solidarietà, un appuntamento speciale che unisce creatività, artigianato e solidarietà.

Dal 25 novembre al 5 dicembre, l’atrio della Camera di Commercio di Trieste si trasformerà in uno spazio vibrante di colori, stoffe, sorrisi ed incontri. Un’occasione in cui scegliere un regalo di Natale diventa un gesto di cura verso la comunità ed in particolare verso le persone anziane più fragili della città.

Un mercatino di Natale unico perché nasce dal dono

Ciò che rende questo mercatino davvero speciale è che ogni oggetto esposto nasce da un dono.

Da un lato il dono di tempo, creatività e competenze del gruppo di volontarie dell’Emporio. Dall’altro dalla donazione di cravatte, tessuti pregiati e materiali di vario tipo, raccolti durante l’anno.

Da questi scarti preziosi, grazie a mani esperte e a tanta fantasia, prendono forma creazioni originali e utili: borse in stoffe ricercate, collane e porta telefono, accessori artigianali e tanti piccoli capolavori perfetti per fare (o farsi) un regalo speciale.
Ogni pezzo è unico, irripetibile, costruito con passione e cura. Chi passa al mercatino non trova un semplice banco di articoli natalizi, ma un vero e proprio laboratorio diffuso, fatto di storie, ricordi e abilità condivise.

Volontaria cuce portacellulare per il Mercatino di Natale

Le volontarie: un gruppo che crea legami tutto l’anno

Dietro ogni creazione ci sono le mani — e i cuori — delle volontarie dell’Emporio della Solidarietà. Un gruppo che si incontra durante tutto l’anno per cucire, sperimentare e ridare nuova vita ai materiali donati.

Non è solo un lavoro manuale: è un tempo di relazione, di confronto, di collaborazione. Un laboratorio dove la creatività diventa un modo per fare comunità. Ogni oggetto racconta il valore di queste competenze, ma anche dell’amicizia e del lavoro condiviso.

Il mercatino a sostegno degli anziani fragili

Portare a casa un oggetto del mercatino – attraverso un contributo – significa sostenere direttamente le attività della de Banfield a favore delle persone anziane non autosufficienti.

Il ricavato del Mercatino 2025 sosterrà infatti i nostri servizi gratuiti a domicilio e in particolare:

  • L’Attività Fisica Adattata (AFA), con esercizi svolti da professionisti per migliorare mobilità, equilibrio e autonomia
  • Le Consulenze socio-sanitarie, un supporto prezioso alle famiglie per orientarsi nei bisogni complessi che emergono con la fragilità.

Passando al Mercatino si può contribuire a moltiplicare il numero di questi interventi che accompagnano concretamente chi vive una vecchiaia difficile. La de Banfield, infatti, è sostenuta in prevalenza da donazioni private, grandi e piccole, che le consentono ogni anno di aiutare centinaia di anziani fragili e/o con demenza ed i loro caregiver.

Per diventare un donatore non occorrono grandi gesti, ogni aiuto è importante e al Mercatino di Natale è possibile trasformare un regalo fatto con il cuore in un atto di solidarietà che continua nel tempo.

Perché vale la pena farci un salto?

Visitare il Mercatino di Natale dell’Emporio della Solidarietà significa vivere un’esperienza diversa dal solito. Non solo si trovano idee regalo originali ed artigianali, ma si scoprono le storie e l’impegno delle persone che le hanno realizzate. Si può parlare con le volontarie, conoscere da vicino il progetto, capire quanta dedizione c’è dietro ad ogni creazione.

Un’occasione unica per fare scelte più consapevoli: acquistare un oggetto che nasce dal riuso, appoggiare un gruppo di donne che dona il proprio tempo alla comunità, e contribuire a servizi essenziali per le persone anziane fragili.

Come puoi contribuire?

Ognuno di noi può sostenere il progetto e la de Banfield in diversi modi, secondo le proprie capacità e disponibilità:

  • Puoi venire a trovarci: visita il mercatino, scegli un regalo e porta a casa un oggetto artigianale unico.
  • Puoi condividere il messaggio: racconta il progetto a familiari e amici, aiutandoci a raggiungere sempre più persone.

Ti aspettiamo!

Nell’Atrio della Camera di Commercio di Trieste (Piazza della Borsa 14)

dal 25 novembre al 5 dicembre.

Foto di signora anziana sorridente con borsa
Foto di signora anziana sorridente con borsa

Il Mercatino di Natale è aperto nei seguenti orari:

lunedì e mercoledì 09:00 – 17:00

martedì, giovedì e venerdì 09:00 – 15:00

Il Mercatino di Natale è aperto nei seguenti orari:

lunedì e mercoledì
09:00 – 17:00

martedì, giovedì e venerdì
09:00 – 15:00

Condividi con i tuoi cari

Leggi altre news