I sintomi dell’Alzheimer: scopri i campanelli d’allarme

L’Alzheimer e le demenze, più in generale, non sono “normale invecchiamento”. Si tratta di malattie neurodegenerative progressive che intaccano, passo dopo passo, la memoria, il linguaggio, l’orientamento e l’autonomia.

Riconoscere presto i sintomi dell’Alzheimer aiuta ad agire subito per ottenere una diagnosi precoce che non guarisce, ma può migliorare la qualità di vita di tutta la famiglia.

Quali sono i segnali da monitorare?

Esistono alcuni sintomi che possono indicare l’insorgere della malattia di Alzheimer o di altre forme di demenza. Non sempre questi segnali sono legati a una patologia neurodegenerativa, ma è importante non sottovalutarli: riconoscerli precocemente e parlarne con il Medico di Medicina Generale può favorire una diagnosi tempestiva e un miglior approccio alla malattia.

I sintomi più comuni da monitorare sono:

Problemi di memoria
Uno dei primi sintomi dell’Alzheimer è la difficoltà a ricordare informazioni recenti: appuntamenti, conversazioni, oggetti lasciati in giro. La memoria a breve termine è la più colpita nelle fasi iniziali.
Difficoltà nello svolgere attività quotidiane
Azioni abituali come cucinare, fare la spesa o gestire semplici faccende domestiche diventano più complicate. Spesso la persona inizia a dubitare delle proprie capacità e a chiedere aiuto per compiti che prima gestiva senza problemi.
Problemi di linguaggio e comunicazione
Avere l’Alzheimer può significare fare fatica a trovare la parola giusta, interrompere le frasi o non seguire bene una conversazione. Queste difficoltà rendono la comunicazione meno fluida e possono generare frustrazione nella persona con demenza ma anche in chi se ne prende cura.
Disorientamento nel tempo e nello spazio
Non ricordare che giorno è, confondersi con le date o perdersi in luoghi familiari sono sintomi tipici. La persona con demenza può avere difficoltà a ritrovare la strada di casa o a riconoscere posti abituali.
Giudizio e capacità decisionali compromessi
Un altro segnale precoce dell’Alzheimer è la difficoltà a gestire correttamente decisioni e scadenze. Può emergere nelle questioni finanziarie (pagamenti dimenticati, spese inconsuete) o nella pianificazione delle proprie attività quotidiane.
Cambiamenti dell’umore e del comportamento
Ansia, irritabilità, depressione o sospettosità senza una causa apparente possono essere sintomi di esordio della malattia. Non sono solo “carattere”, ma veri campanelli d’allarme da non sottovalutare, soprattutto se in precedenza non erano consueti.

Perché è importante riconoscere precocemente i sintomi dell’Alzheimer?

Riconoscere subito i primi sintomi dell’Alzheimer è fondamentale perché una diagnosi precoce non ferma la malattia, ma permette di affrontarla con più strumenti, supporti e serenità. Individuare i segnali precoci consente di intraprendere tempestivamente terapie farmacologiche e terapie non farmacologiche che, pur non essendo risolutive, possono rallentare il decorso della malattia e migliorare la qualità della vita della persona con demenza e di chi se ne prende cura.

Familiari e caregiver hanno così l’opportunità di prepararsi, ricevere il giusto sostegno e capire come gestire le difficoltà quotidiane, riducendo smarrimento e senso di solitudine. Conoscere la malattia nelle fasi iniziali offre inoltre la possibilità di prendere decisioni importanti insieme alla persona ancora in grado di esprimere le proprie volontà, favorendo una gestione più serena del percorso di cura.

Notare questi campanelli d’allarme può essere difficile: parlarne con un medico di fiducia è il passo più importante per ricevere indicazioni, fare un primo confronto e pianificare eventuali approfondimenti o l’accesso ai servizi di supporto.

Affrontare l’Alzheimer insieme: il ruolo della de Banfield

Alla de Banfield offriamo supporto concreto alle persone con demenza, ai loro caregiver e alle famiglie, per affrontare la malattia con maggiore serenità. Attraverso le attività di CasaViola, promuoviamo stimolazione cognitiva, sostegno psicologico e momenti di formazione pensati per accompagnare ogni giorno chi si prende cura di un familiare fragile. Le attività sono accessibili in presenza a Trieste ma anche online. Inoltre, mettiamo a disposizione specialisti per consulenze in fase di diagnosi e organizziamo screening della memoria in tutta la provincia di Trieste, così che chi mostra i primi sintomi possa ricevere aiuto tempestivo e mirato.

guida ai Sintomi dell'Alzheimer e alla prevenzione
Per aiutare a comprendere meglio l’Alzheimer e sostenere la prevenzione, abbiamo creato la Guida “Dai una mano al tuo cervello prima che diventi troppo bravo a dimenticare”. Compila il form qui sotto e ricevila subito via mail o passa a ritirarla nella nostra sede o ai nostri eventi Nella Guida alla Prevenzione scritta dalle nostre professioniste potrai scoprire strategie pratiche per proteggere la memoria e migliorare la qualità della vita quotidiana.

 Questo articolo sui sintomi dell’Alzheimer ti è stato utile? Aiutaci ad aiutare!

Con il tuo contributo possiamo continuare le nostre attività di sensibilizzazione e informazione. Ma non solo! Puoi anche aiutare concretamente i caregiver di persone con demenza. Sostenendo CasaViola garantirai loro numerosi servizi gratuiti come la formazione, il supporto psicologico, l’orientamento, i percorsi di benessere e i laboratori da fare assieme alla persona malata.

Condividi con i tuoi cari

Leggi altre news