Aggiungi il Viola a Tavola, il Banner del Mese Mondiale dell'Alzheimer 2024

Aggiungi il Viola a Tavola

Quando il tipico aperitivo triestino incontra la solidarietà e la sensibilizzazione si tratta dello Spritz Viola!

Un long drink, ma anche un gelato, un piatto di gnocchi, un dolce.

Aggiungi il Viola a Tavola un’iniziativa pensata per coinvolgere bar, ristoranti e caffè nel Mese Mondiale dell’Alzheimer.
Un progetto nato un po’ per divertirci, un po’ per alleggerire un argomento che spaventa, ma su cui dovremmo poter parlare con tranquillità, e un po’ anche perché, diciamocelo, siamo golosi…

Il bello di questa iniziativa

Settembre è il mese Mondiale dell’Alzheimer e Aggiungi il Viola a Tavola è l’iniziativa che ha l’obiettivo di accendere un riflettore sull’argomento, attraverso le ricette viola dei locali aderenti. L’abbiamo pensata perché:

Resta impressa

Quante volte abbiamo visto uno spritz viola? E gnocchi color mirtillo?
Il colore lascia il segno, e così lo fa anche il tema che rappresenta. Il viola, infatti, è il colore simbolo delle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e le altre forme di demenza.

È adatta a tutti

Ogni locale aderente all’iniziativa propone la sua personalissima Ricetta Viola.
Non solo esiste lo spritz analcolico, ma esiste anche il gelato, perfino primi e secondi o addirittura cioccolatini. E ogni piatto ha ingredienti diversi.

Insomma ce n’è per tutti i gusti e ognuno può trovare la sua variante preferita!

Crea un'occasione per parlare di Alzheimer

Parlare di demenza è difficile.
Spesso chi ha una persona cara affetta da decadimento cognitivo prova imbarazzo a raccontarlo. Senza contare che chi non ha mai sperimentato cosa significa questa malattia si spaventa a causa dei numerosissimi luoghi comuni.

Una comunità che conosce la demenza, però, non solo è in grado di includere le persone che ne sono affette e i loro familiari, ma può anche affrontarla con serenità, favorire la ricerca e facilitarne la prevenzione.

Lo Spritz Viola contribuisce ad alleggerire questo stigma, parlando di Alzheimer in un momento quotidiano e in un luogo in cui difficilmente se ne sarebbe discusso.

Mostra a chi rivolgersi

Attraverso il materiale informativo fornito a tutti gli esercenti lo Spritz Viola rimanda al sito dell’Associazione de Banfield che supporta gratuitamente le famiglie e le persone che vivono una vecchiaia difficile e offre servizi specificamente pensati per caregiver di persone con demenza, come la formazione, il supporto psicologico e le attività di benessere.

Sostiene concretamente chi convive con l'Alzheimer

L’Associazione de Banfield offre gratuitamente attività per le persone che convivono con la demenza.  Nel 2025 Aggiungi il Viola a Tavola supporta la realizzazione di queste attività attraverso  il contributo volontario degli esercenti aderenti e di tutti i clienti che desiderassero lasciare una donazione alla cassa. L’obiettivo è quello di raccogliere 4.800 € per garantire 30 appuntamenti del “Sabato in città”. Si tratta di un gruppo di sollievo grazie al quale i caregiver possono ritagliarsi due ore di tempo libero dai loro compiti di cura. Nel mentre CasaViola accudisce le persone con demenza attraverso diversi laboratori (tra cui la stimolazione cognitiva e l’arteterapia classica, ma anche i laboratori sensoriali con sapori e aromi del territorio). L’attività viene erogata da professionisti (neuropsicologa e operatori formati), mentre gli iscritti possono beneficiarne a titolo totalmente gratuito. 

Se anche tu vuoi aiutare le persone con demenza e i loro caregiver puoi fare una donazione cliccando qui.

Dove puoi provare Aggiungi il Viola a Tavola

Ecco tutti i locali che propongono un prodotto viola.

Antica Trattoria da Suban

Via Emilio Comici 2

Gnocchetti di patate viola con vellutata al curry e petto d’anatra affumicato

Cemut

Via dei Capitelli 11

Vino rosso con sfumature violacee

Ginger Sas

Via dell’Annunziata 3

Cupcake al mirtillo e limone

L’Approdo Buffet

Via Giosuè Carducci 34

Crostata con mirtilli e ricotta

Trattoria Nero di Seppia

Via Luigi Cadorna 23

Crostata con mirtilli e ricotta

Pizzeria San Gennà

Viale XX Settembre 16/a

Pizza Violetta con crema patate viola, mozzarella fiordilatte, pancetta, chips di cipolla, burrata

PURO

Via Torino 31

Fusi al Terrano con Salmone agli agrumi e gamberi, cocktail con gin, liquore alla violetta e succo di mirtillo

Le attività di CasaViola

A CasaViola l’Associazione de Banfield offre un sostegno concreto ai caregiver di persone con demenza offrendo diversi servizi a titolo totalmente gratuito.

Supporto psicologico
Formazione e orientamento
Attività caregiver/persona con demenza
Sensibilizzazione

CasaViola offre ai caregver di persone con Alzheimer o altra demenza diverse attività di supporto psicologico attraverso colloqui individuali, gruppi di mutuo aiuto e laboratori per il benessere.

A CasaViola è possibile ricevere informazioni di carattere organizzativo e burocratico attraverso consulenze personali, in presenza o telefoniche, con diversi specialisti (psicologo, assistente sociale, commercialista e avvocato) ma anche formazione sulla demenza e sull'assistenza attraverso gli appositi corsi, disponibili anche online sulla (D) Caregiver Academy.

A CasaViola vengono proposte anche attività in condivisione tra la persona con demenza e i caregiver come laboratori di stimolazione cognitiva, musicoterapia e terapia occupazionale, ma anche gite organizzate attraverso progetti con altre realtà locali.

CasaViola è in prima linea nella creazione di una Comunità Amica delle persone con Demenza ed è promotrice di numerosi progetti in collaborazione con le istituzioni e altri enti del territorio. Sono numerose anche le iniziative di sensibilizzazione diretta della cittadinanza che organizziamo ogni anno. In particolare quelle pensate per il Mese Mondiale dell'Alzheimer.

Sii parte attiva della sensibilizzazione

Non solo “bever e magnar”

Anche nel 2025 l’Associazione de Banfield ha organizzato per tutto il Mese Mondiale dell’Alzheimer numerosi eventi di prevenzione e informazione sulla demenza. Ci sono progetti in collaborazione con il Comune di Muggia, AsuGI e i Servizi Sociali dei Comuni dell’Ambito Carso Giuliano, ma anche iniziative organizzate su piazza.