Trattamenti non farmacologici

Trattamenti non farmacologici

Interventi personalizzati e attività di gruppo aiutano le persone con demenza a vivere meglio promuovendo il benessere emotivo e comportamentale, ed il sostegno della funzionalità cognitiva.

Ad oggi non esiste una cura risolutiva per i disturbi neurocognitivi e le terapie farmacologiche possono solo rallentarne il decorso. Negli ultimi anni si è rivolta molta attenzione alle terapie non farmacologiche, che hanno dimostrato un’efficacia paragonabile nel migliorare la qualità di vita delle persone con demenza.

A CasaViola offriamo incontri e percorsi che coinvolgono la persona con demenza ed il suo caregiver, offrendo un contesto protetto e accompagnato da operatori esperti, per aiutare la persona a sentirsi coinvolta ed i caregiver a trovare strategie da utilizzare anche nella quotidianità domestica.

I trattamenti non farmacologici più comuni

Le terapie non farmacologiche comprendono approcci cognitivi, approcci “multi-strategici” e approcci comportamentali e ambientali. In generale tali interventi si concentrano sul miglioramento del benessere complessivo, piuttosto che sul trattamento della malattia stessa, e possono contribuire a mantenere una buona qualità della vita per il paziente ed il caregiver.

Vediamo insieme le principali tipologie di terapie non farmacologiche esistenti, prima di concentrarci qui sotto su quelle offerte da CasaViola:

Terapia occupazionale
Questi interventi mirano migliorare l’autonomia quotidiana del paziente, ad esempio attraverso l’apprendimento di tecniche per gestire le attività quotidiane (mangiare, vestirsi, igiene personale).

Si usano attività pratiche, come il cucinare o il fare giardinaggio, per stimolare la mente e potenziare le capacità residue della persona, potenziando così il suo senso di autoefficacia percepito e migliorandone la qualità della vita.

Terapia di reminiscenza
Questi interventi si basano sul processo di evocazione e condivisione dei ricordi del passato e sfruttano la memoria a lungo termine per stimolare la mente e promuovere l’interazione sociale, mirando a ridurre la frustrazione e il disorientamento dei pazienti con demenza.

Spesso si basano su fotografie, musiche, film o oggetti legati alla vita del paziente. Tali interventi si sono mostrati efficaci nel migliorare l’umore, stimolare la comunicazione, ma anche rafforzare l’identità e l’autostima.

Terapia comportamentale
Si tratta di interventi che si concentrano sulla modifica dei comportamenti problematici, come l’agitazione o l’aggressività.

Le tecniche includono ad esempio il rinforzo positivo per incoraggiare comportamenti adeguati e l’uso di strategie per ridurre le situazioni stressanti.

Attività fisica
L’esercizio fisico, come camminate, ginnastica dolce o attività in gruppo, può avere un impatto positivo sul benessere fisico e psicologico del paziente con demenza.

Tra i benefici principali può migliorare la motricità, ridurre l’ansia e la depressione, e stimolare la socializzazione.

Tecnologie assistive
In questo ambito di interventi è la tecnologia che viene in aiuto della persona con demenza. L’uso di dispositivi, come orologi che ricordano l’assunzione dei farmaci, applicazioni per stimolare la memoria, o assistenti vocali per la gestione quotidiana, può supportare l’autonomia e ridurre l’ansia nella vita di ogni giorno.

I trattamenti non farmacologici a CasaViola

Mettere la persona

al centro

e non la malattia

Tramite CasaViola si sviluppano due tipologie di interventi:

  • Sedute di Terapia di Stimolazione Cognitiva dedicate alla diade persona con demenza e caregiver
  • Incontri di sollievo, destinati alla sola persona con difficoltà cognitive

Vediamoli nello specifico.

Trattamenti di Terapia di Stimolazione Cognitiva

Le professioniste di CasaViola adottano la Terapia di Stimolazione Cognitiva (trattamento basato su evidenze empiriche) che pare essere in grado di migliorare le funzioni cognitive globali e la qualità di vita della persona con disturbo neurocognitivo tramite stimolazioni multisensoriali e interventi che incrementano il senso di autoefficacia individuale

Le evidenze scientifiche, che mostrano l’importanza della continuità dell’intervento, osservano anche l’efficacia di queste attività sul controllo e la riduzione dei sintomi comportamentali e psicologici, che tanto impattano sull’intero sistema familiare e di assistenza.

L’obiettivo è duplice:

  • promuovere una relazione diversa dalla mera assistenza e consentendo di ritrovare il piacere di stare insieme facendo cose;
  • fare da “modeling” ai caregiver così che, vedendo come i professionisti si approcciano alle persone con demenza, possano acquisire delle strategie di approccio.

Come avviene il trattamento

La stimolazione avviene in gruppo, con partecipanti “omogenei” per abilità.

In ogni sessione vengono proposte attività ed esercizi a tema con lo scopo sia di rafforzare le competenze di base e residue della persona, sia di stimolare/riattivare funzioni cognitive quali memoria, linguaggio, attenzione e problem solving, attraverso materiale noto, appartenente alla quotidianità di ogni partecipante.

Le attività vengono definite mensilmente e tutti gli orari si possono trovare sul CALENDARIO ATTIVITA’.

Incontri di sollievo

In questo caso di tratta di attività dedicate alla sola persona con demenza che vuole consentire al caregiver di ritagliarsi del tempo per se stesso mentre operatori qualificati si prendono cura dell’assistito. Si tratta di appuntamenti di due ore durante i quali vengono svolte attività di stimolazione cognitiva, esercizi di Training Cognitivo ed attività di ginnastica leggera a opera di operatori specializzati per stimolare la mente e il corpo della persona cognitivamente fragile.

Gli incontri si svolgono a CasaViola il lunedì e il sabato e tutti gli orari si possono trovare sul CALENDARIO ATTIVITA’.

Come accedere ai trattamenti non farmacologici a CasaViola

Tutti i trattamenti offerti da CasaViola, come tutti i servizi organizzati dall’Associazione de Banfield, sono gratuiti e per accedervi basta seguire pochi semplici passi:

1. Chiamata introduttiva

Il primo step è contattare il nostro centralino al numero 040 362766 o via mail info@debanfield.it per spiegare le proprie necessità e per poter fissare una consulenza iniziale, dalla quale tutto parte. 

2. Consulenza iniziale

Questo colloquio con una delle nostre assistenti sociali è il punto di partenza per far emergere le necessità della persona con demenza e del caregiver al fine di attivare tutti i servizi utili, identificati caso per caso.

3. Presa in carico a CasaViola

In questo step, le psicologhe di CasaViola, parlando con le persone coinvolte, valutano l’inserimento dell’utente e capiscono quali servizi sono i più adatti, pianificando così il trattamento.

4. Partecipazione alle attività

Mese per mese, seguendo il calendario delle attività di CasaViola, il caregiver definisce nel concreto a quali attività partecipare, in base alla pianificazione ed alle necessità concrete del momento.

Inizia subito a partecipare alle attività,
prenota la tua consulenza iniziale

 

 

Per partecipare alle attività organizzate da Casa Viola chiama lo 040 362766

o mandaci un messaggio